APPROPRIARSI DI PREGI DEI PRODOTTI O DELL’IMPRESA DI UN CONCORRENTE: 7 MOSSE PER METTERE IN GINOCCHIO IL FURBETTO DI TURNO
(COME TENERE UN PIEDE IN DUE SCARPE)
Ci hai messo una vita per mettere a punto il tuo prodotto, lo sappiamo. Ti è costato soldi, energie e tanta fatica farti un nome. Poi, un bel giorno, scopri un furbetto di turno che, con qualche mezzuccio da sciacallo, ti sta fregando il lavoro. Non solo! Oltre al lavoro, ti sta rubando anche i meriti e le soddisfazioni che spettano a te.
E soprattutto i clienti.
Vorresti ammazzarlo, ma non puoi.
Ecco, allora, come difendersi da chi cerca di appropriarsi di pregi dei prodotti o dell’impresa di un concorrente.
Legalmente.
Appropriarsi di pregi dei prodotti o dell’impresa di un concorrente
Errori comuni: il nemico ti osserva
Può sembrare strano, ma molti clienti che in passato si sono trovati in questa condizione tendevano a ridicolizzare il problema. Lo sminuivano, o peggio ancora lo ignoravano.
Mi rendo conto che, magari nei primi tempi, le conseguenze di un comportamento di concorrenza sleale teso ad appropriarsi dei pregi dei tuoi prodotti o della tua impresa possano sembrare poca cosa.
E poi quante cose abbiamo da fare ogni giorno!
All’inizio molti credono che i clienti resteranno fedeli al prodotto originale, perché leali, attenti e consapevoli della differenza di qualità. “Non mischiamo la lana con la seta”, pensano in cuor loro.
Ahimè, nella mia esperienza, non è così.
Molto spesso, infatti, le persone cercano solo di risparmiare.
Mi spiego: spesso i consumatori semplicemente non hanno la conoscenza per valutare oggettivamente le differenze che esistono tra il prodotto originale e quello simile. Specie se vengono ingannati sul fatto che il prodotto simile ha qualità o pregi che sono tipici, invece, solo dei prodotti e della tua impresa.
Tecnicamente, tutti noi quando siamo consumatori pensiamo che la pubblicità sia sempre veritiera e corretta (come dovrebbe essere).
Sai qual è il vero problema? Millantare caratteristiche che in realtà i prodotti non hanno, ma che sono invece specifiche e riconosciute dei tuoi prodotti. Questo è un sistema subdolo e meno costoso di accaparrarsi clienti (i tuoi clienti!). Così, è molto facile abbassare i prezzi. È invece impossibile per chi, come te, si è smazzato tutto il duro lavoro e per anni ha fatto importanti investimenti.
Spesso questo aspetto i clienti non lo comprendono e nell’immediato monetizzano il risparmio. Poi forse il tempo darà ragione al prodotto originale: il cliente si accorge delle differenza e, magari, nota che in effetti i prodotti erano simili (e non uguali!).
E forse torna ad acquistare il tuo marchio originale.
Ma nel frattempo sono passati giorni, mesi o addirittura anni.
Sperando che per te non sia troppo tardi.
La soluzione, in 7 semplici mosse
Fortunatamente hai appena incontrato me e lo staff di concorrenzaslealeaddio.it, il primo sito che può concretamente risolvere il tuo problema. Se non lo hai ancora fatto, scarica l’e-book gratuito per saperne di più su come difenderti.
Intanto, ecco a te una guida pratica per mettere in ginocchio chi sta tentando di appropriarsi dei pregi dei tuoi prodotti o della tua impresa. In sole sette mosse!
1) L’attacco è la miglior difesa.
La prima cosa da fare è scrivere una diffida stragiudiziale con la quale chiedere, con tono perentorio, all’impresa concorrente di interrompere immediatamente il suo comportamento illegale.
Perché? Perché una conseguenza irreparabile dei casi di concorrenza sleale è lo sviamento di clientela (nell’e-book troverai anche pratici consigli per scrivere una diffida efficace e evitando gli errori più comuni).
Vuoi essere più incisivo? Fai un comunicato stampa, o pubblica la diffida sul mezzo di comunicazione che ritieni più idoneo ad informare la tua clientela e i tuoi fornitori. Attento, però, a non violare i criteri della correttezza professionale.
2) Presto presto, che è tardi.
Ecco il secondo passo, molto importante per tutelare (e spesso evitare!) danni economici ingenti per la tua impresa: rivolgiti ad un giudice per ottenere un provvedimento cautelare urgente (art. 700 c.p.c.) che imponga all’impresa concorrente di cessare il suo comportamento fraudolento (art. 2599 c.c.)
Credi serva troppo tempo per avere giustizia? Le misure cautelari sono uno strumento che nasce proprio per questo: tutelare chi sta subendo un comportamento scorretto dai danni derivanti dalle lungaggini burocratiche italiane.
Molto spesso, infatti, il tempo che normalmente trascorre tra la richiesta di tutela in via giudiziale e il successivo momento in cui si riesce ad ottenere una sentenza definitiva è pari a qualche anno.
3) Alla pubblica gogna!
Ottenuta questa misura cautelare, adottata dopo che il giudice ha ritenuto sufficientemente fondati i tuoi timori e sufficientemente provate le tue affermazioni, puoi procedere a renderla pubblica.
Puoi utilizzare il tuo sito internet, le piattaforme social della tua impresa e anche altri mezzi di comunicazione di massa quali giornali, riviste di settore, spot radio o interviste televisive. Ricorda, però, di attenerti sempre ai criteri della correttezza professionale.
Perché rendere tutto pubblico? Questo passo è importante per far conoscere a tutti i tuoi clienti che in realtà sei vittima del comportamento fraudolento altrui e che i tuoi prodotti/servizi sono in realtà unici e qualitativamente superiori. Questo passo ti aiuterà a riprendere la tua clientela, o comunque a non perderla.
Infine, puoi ottenere dal Giudice la pubblicazione della sentenza a spese del tuo avversario, se sussiste dolo o colpa grave (art. 2600 c.c.).
4) Sharlock Holmes al tuo servizio.
Il quarto passo è denunciare il comportamento di concorrenza sleale volto ad appropriarsi dei pregi dei tuoi prodotti o della tua azienda all’Autorità Antitrust.
Questa aprirà un’indagine conoscitiva volta a valutare le tue ragioni, potrà inibire i comportamenti volti a danneggiare i consumatori e sanzionare i fatti anche attraverso l’obbligo di eliminare gli effetti prodotti dai comportamenti commercialmente scorretti.
Nel compilare tale atto devi prestare attenzione a descrivere in modo particolareggiato il comportamento che ritieni sia volto a danneggiarti. E capirai esattamente il perché nei prossimi punti.
5) È l’ora dell’artiglieria pesante.
Lo step successivo è chiedere una consulenza tecnica, cioè la consulenza di un perito di parte che possa in modo inequivocabile attestare che stai realmente subendo atti tesi ad appropriarsi dei pregi dei tuoi prodotti o della tua impresa e stimare il danno da mancato guadagno.
6) Ma quanto mi costa?
Molto probabilmente ti starai chiedendo: “Tutto bello, ma quanto mi costa tutto questo?” In realtà con le giuste attenzioni, niente. Zero. Potrai infatti ottenere la restituzione di tutto!
Il sesto passo infatti è documentare tutte le spese sostenute per difendere il tuo marchio, la tua impresa e i tuoi prodotti.
Attenzione: i pagamenti devono essere effettuati precisando la causale e tali spese devono essere tracciate in contabilità, se vuoi recuperare fino all’ultimo centesimo.
Nello specifico, tali voci andranno annotate incrementando la voce del danno emergente, cioè il danno economico patito a causa del comportamento del furbetto di turno che vuole appropriarsi dei tuoi meriti e dei frutti del tuo sudore.
7) L’arma segreta!
Ancora non hai scaricato l’e-book gratuito per saperne di più? Il settimo passo da compiere è proprio questo.
Lascia ora l’e-mail (quella che leggi più spesso) nel modulo sottostante.
Risolvi gratuitamente il tuo problema oggi.
Domani potrebbe essere già troppo tardi.
Avv. Alfredo Buccella
Ha subito preso in mano la situazione per il verso giusto

Un paio di anni fa, per una divisione giudiziale, ci siamo rivolti ad un legale a Napoli che ha creato un gran caos…
Fortunatamente con amicizie abbiamo… >>> LEGGI ANCORA “Ha subito preso in mano la situazione per il verso giusto”
Il mio riferimento

Un cliente ha fatto una truffa di grosse dimensioni alla mia società… con risvolti molto ingarbugliati. In quella occasione ho avuto la prova delle grosse capacità dell’avvocato che ha saputo… >>> LEGGI ANCORA “Il mio riferimento”
I suoi consigli evitano cause, spese e dispendio di energie

L’Avvocato Buccella ci ha consigliato immediatamente di mediare l’importo economico con la controparte contravvenendo ai suoi interessi, in quanto non saremmo andati a causa. Abbiamo seguito il suo consiglio,… >>> LEGGI ANCORA “I suoi consigli evitano cause, spese e dispendio di energie”