SPOSTARE PRODUZIONE ALL’ESTERO. SCEGLI IL MODO PIÙ ADATTO A TE E SCOPRI COME DIFENDERTI DAI RISCHI.
Se fai parte anche tu di quel gruppo di imprenditori italiani che valuta l’ipotesi di spostare la produzione all’estero per guadagnare di più, sei nel posto giusto.
Infatti, sia che tu voglia spostare tutta la produzione all’estero o solo una parte del tuo business, sia che tu lo faccia per aumentare il business o restare competitivo sul mercato, non importa.
Quello che importa è considerare sia i pro che i contro di questa opportunità… strumenti giuridici e rischi inclusi!
I vantaggi di una produzione all’estero…
I vantaggi più allettanti che non puoi trascurare nel delocalizzare la produzione all’estero sono:
- taglio dei costi, in particolare la riduzione dei costi operativi e ricorrenti. Un esempio? Puoi tagliare i costi del lavoro e quelli energetici, quelli logistici e di trasporto, i costi dei componenti dei prodotti e dei fattori di produzione;
- riuscire a mantenere in Italia le core competencies, cioè ricerca e sviluppo, progettazione, creatività e marketing;
- vendere i propri prodotti a prezzi concorrenziali con crescita del business e recupero di quote di mercato in Italia;
- creare fusioni o collaborazioni con aziende straniere mantenendo il controllo sul prodotto per espandersi in nuovi mercati;
- regimi fiscali favorevoli con imposte e tasse più basse;
- maggior riconoscimento del proprio marchio all’estero.
Fai attenzione: cosa diversa è il trasferimento della sede legale all’estero, l’agenzia delle entrate è molto rigida in merito!
E gli svantaggi di una produzione all’estero.
Ovviamente dovrai valutare anche i principali svantaggi della delocalizzazione, come:
- i rischi legati all’incertezza della stabilità politica. Infatti, un’economia in crescita può collassare improvvisamente per un cambio di governo inaspettato;
- la corruzione locale;
- il danno di immagine in Italia. I tuoi connazionali, infatti, saranno scontenti della tua decisione di licenziare lavoratori italiani, soprattutto se lo fai per usufruire di un minor costo del lavoro assumendo personale all’estero. E questo fatto “mediatico” può avere un impatto importante sul tuo fatturato.
Come avviare una produzione all’estero?
L’avvio di un’attività produttiva all’estero può avvenire in diversi modi, ad esempio:
- con un accordo di produzione, detto manufacturing agreement, cioè un contratto col quale si utilizzano i servizi di un’azienda estera per produrre i propri prodotti e componenti, definendo le specifiche di produzione e proteggendo i diritti di sfruttamento e la proprietà intellettuale (brevetti, disegni e progetti).
L’accordo di produzione ha per oggetto la produzione di merce e l’azienda che esporta mantiene la responsabilità commerciale e di distribuzione dei prodotti sia nel mercato estero di fabbricazione che in altri mercati stranieri.
Il manufacturing agreement non richiede grandi investimenti, puoi vendere la merce con il tuo marchio, pubblicizzarla ed effettuare il servizio di post-vendita.
I rischi legati a questo contratto sono il suo mancato rinnovo e la possibilità di concorrenza (anche sleale) del produttore straniero, che potrebbe appropriarsi del tuo know-how e sfruttarlo a suo vantaggio; - con un accordo di produzione insieme ad una licenza di distribuzione, detto manufacturing and distribution licence agreement, cioè un contratto con cui l’azienda straniera produce e commercializza i prodotti dell’azienda italiana che a sua volta mette a disposizione la proprietà intellettuale.
Questo contratto ti premette di competere sul territorio straniero concentrandoti sulle core competencies e meno sulla produzione; gli altri pregi e rischi sono i medesimi del precedente accordo; - costruendo o acquisendo uno stabilimento produttivo all’estero, valutando se l’investimento può essere remunerativo attraverso un business plan;
- con un accordo joint venture per la gestione di un sito produttivo con un’azienda straniera per condividere spese e utili, ridurre i rischi e i costi d’investimento e conoscere bene il mercato locale.
La soluzione concreta
Probabilmente anche tu, come molti dei miei clienti, a questo punto ti starai chiedendo: “quali saranno i principali rischi a cui andò incontro?”
Ebbene potresti avere un minor controllo sulla produzione e possibili difficoltà relazionali con i fornitori locali per la diversa lingua e cultura, la proprietà intellettuale potrebbe non essere rispettata e potresti anche subire le oscillazioni valutarie legate ai tassi di conversione monetaria, soprattutto se non ti affidi ad un consulente finanziario.
Per cercare di ridurre tali rischi puoi stipulare dei contratti particolarmente analitici che specifichino i metodi e i tempi di consegna, le clausole che tutelino la proprietà intellettuale, le penali per eventuali inadempienze, le modalità di risoluzione alternativa delle dispute e di uscita dall’accordo per le parti ed anche le clausole fissanti gli standard di qualità attesi SLA (Service Level Agreements).
Per quanto riguarda le verifiche di qualità dei prodotti potrai assumere qualcuno che lavori direttamente nei siti produttivi o scegliere l’outsourcing e incaricare una società esterna e indipendente per le ispezioni.
In conclusione, prima di spostare la produzione all’estero, affidati ad una società di consulenza specializzata in contratti internazionali per prevenire errori, incomprensioni e multe!
Per questo, compila ora il modulo sottostante: sarò felice di analizzare con te GRATUITAMENTE la tua situazione. Magari hai le idee già chiare e sei già consapevole dei vantaggi di trasferire la produzione all’estero, magari invece hai le idee più confuse e stai ancora valutando se è il caso di compiere tale passo.
In entrambi i casi potrò fornirti una strategia legale concreta per non sbagliare!
Risolvi gratuitamente il tuo problema oggi.
Domani potrebbe essere già troppo tardi.
Avv. Alfredo Buccella
I suoi consigli evitano cause, spese e dispendio di energie

L’Avvocato Buccella ci ha consigliato immediatamente di mediare l’importo economico con la controparte contravvenendo ai suoi interessi, in quanto non saremmo andati a causa. Abbiamo seguito il suo consiglio,… >>> LEGGI ANCORA “I suoi consigli evitano cause, spese e dispendio di energie”
Il mio riferimento

Un cliente ha fatto una truffa di grosse dimensioni alla mia società… con risvolti molto ingarbugliati. In quella occasione ho avuto la prova delle grosse capacità dell’avvocato che ha saputo… >>> LEGGI ANCORA “Il mio riferimento”
Una persona di cui ci si può fidare

Ho conosciuto l’Avv. Buccella nel 2012, tramite un imprenditore mio amico.
Mi è subito sembrato molto appassionato e competente.
Ma, soprattutto, una di quelle rare persone… >>> LEGGI ANCORA “Una persona di cui ci si può fidare”